Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
PATOLOGIE
Lo specialista in allergologia cura i pazienti affetti da allergie respiratorie (rinite allergica, congiuntivite e asma bronchiale), da allergie cutanee (orticaria e dermatite) e da allergie alimentari.
LA VISITA ALLERGOLOGICA
La visita dall’allergologo serve per valutare la natura dei sintomi di cui soffre il paziente, in modo da verificare l’esistenza o meno di una forma allergica.
PRIMA PARTE DELLA VISITA ALLERGOLOGICA
Nella prima fase, l’allergologo invita il paziente a descrivere i sintomi e a fornire osservazioni personali sul disturbo. Tali osservazioni possono riguardare il periodo dell’anno in cui il problema si intensifica o le circostanze in cui si nota la comparsa del fastidio (assunzione di un determinato alimento o di un farmaco ecc.).
SECONDA PARTE DELLA VISITA ALLERGOLOGICA
Dopo la fase di anamnesi, il medico passa all’esame obiettivo. La visita può essere integrata con le prove allergologiche. Se i sintomi sono respiratori, si effettuano i test cutanei con gli inalanti (prick test).
Se invece i sintomi sono alimentari, si procede ai test cutanei con estratti alimentari commerciali oppure con alimenti freschi. Al termine della visita, l’allergologo prescrive la terapia.