Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
L’ambulatorio di dermatologia si prende cura della pelle dei pazienti con tecniche diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia.
PATOLOGIE
Il dermatologo tratta tutte le patologie che possono colpire la pelle, i capelli, le unghie e le mucose, tra cui dermatiti, micosi, eczemi, verruche, orticarie, eritemi, pruriti, vitiligine, psoriasi, acne, alopecia, irsutismo, malattie bollose e alcuni tipi di tumori.
LA VISITA DERMATOLOGICA
Non appena si avverte un disturbo o si riscontra un problema riguardante la pelle, i capelli o le unghie è bene richiedere subito una visita dermatologica. Superati i 30 anni di età, inoltre, bisogna sottoporsi sempre a un controllo dei nei con relativa mappatura.
PRIMA PARTE DELLA VISITA DERMATOLOGICA
Per formulare la sua diagnosi il dermatologo osserva la manifestazione della patologia (analisi visiva di verruche, bolle e non solo). In molti casi, la semplice osservazione è sufficiente per effettuare la diagnosi e prescrivere la terapia.
SECONDA PARTE DELLA VISITA DERMATOLOGICA
Se necessario, il dermatologo può richiedere ulteriori esami di approfondimento, tra cui la biopsia cutanea o l’esame istologico di un campione di tessuto.
A seconda della patologia, il medico prescrive una terapia farmacologica o procede con interventi come la dermoabrasione, il peeling, l’asportazione dei nei, la crioterapia oppure la chirurgia laser.