Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
La dietologia si occupa di diagnosticare lo stato delle abitudini alimentari del paziente e le influenze di queste sulle sue condizioni di salute, con la relativa messa a punto di un piano alimentare per riportare ogni eventuale anomalia nella normalità o prevenire l’insorgere di patologie o il loro aggravarsi.
PATOLOGIE
La visita dietologica può essere effettuata in presenza di patologie come l’obesità o le disfunzioni della tiroide; ma si può decidere di rivolgersi a uno specialista anche per prevenire l’insorgere di problemi legati al peso come le patologie cardiache o semplicemente stabilire un corretto regime alimentare per uno stile di vita sano.
LA VISITA DI DIETOLOGIA
La visita dietologica mira dunque a individuare eventuali cattivi comportamenti alimentari alla base di problemi di varia natura, e a mettere in atto strategie utili a ripristinare un corretto stile di vita o ad arginare o risolvere le patologie in corso.
PRIMA PARTE DELLA VISITA DI DIETOLOGIA
La visita prende in esame la storia clinica del paziente e le sue abitudini alimentari, al fine di individuare eventuali campanelli d’allarme di patologie in atto o comportamenti alimentari dannosi per l’organismo.
SECONDA PARTE DELLA VISITA DI DIETOLOGIA
Nel caso fosse necessario un ulteriore approfondimento sulle condizioni cliniche del paziente, può essere richiesto di effettuare visite presso altri medici specialisti, i cui referti poi saranno presi in esame durante un’ulteriore visita dietologica per ottenere un quadro più completo dello stato del paziente.