Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
La medicina dello sport si occupa, appunto, di sport ed esercizio fisico: la visita medico-sportiva attesta l’idoneità di una persona a svolgere attività fisica sia a livello agonistico che amatoriale.
L’attività fisica si divide, da questo punto di vista, in tre categorie:
- Attività ludico-sportiva
- Attività sportiva non agonistica
- Attività sportiva agonistica
Le attività ludico-sportive sono, ad esempio, fare jogging, andare in palestra o in piscina, a patto che la struttura in cui si svolge quest’attività non sia affiliata a una federazione sportiva o ente di promozione sportiva. Per questo tipo di attività non è necessario possedere un certificato di idoneità rilasciato dallo specialista (salvo eccezioni).
L’attività sportiva non agonistica include invece le attività sportive organizzate dalle scuole in orario extra-curriculare (dunque non le normali ore di educazione fisica, per le quali il certificato occorre, al contrario, solo in caso di richiesta di un esonero dall’attività), la partecipazione ai Giochi della Gioventù, o qualunque attività non agonistica organizzata dal CONI, enti da esso riconosciuti, e società sportive affiliate alle federazioni sportive nazionali. Per queste attività, salvo alcuni sport a ridotto impegno fisico, il rilascio del certificato medico è obbligatorio e ha durata di un anno.
Come si svolge la visita medico-sportiva per attività sportive non agonistiche
Il medico traccia un’anamnesi del paziente, registrando il suo attuale stato di salute, eventuali patologie pregresse o in corso, stile di vita; raccoglie inoltre dati antropometrici come peso, altezza, età, e a completare la visita si aggiungono l’auscultazione toracica, la misurazione della pressione, e l’elettrocardiogramma a riposo (elettrocardiogramma basale).
L’attività sportiva agonistica è invece lo sport praticato in modo continuativo, sistematico ed esclusivamente in forme organizzate da enti sportivi riconosciuti dal CONI e federazioni sportive nazionali.
Come si svolge la visita medico-sportiva per attività sportive agonistiche
Agli elementi presi in esame dalla visita di medicina dello sport per attività non agonistica si aggiungono altri esami effettuati anche sotto sforzo (ragion per cui si consiglia di recarsi alla visita con abbigliamento ginnico); inoltre, la medicina dello sport prevede altri accertamenti di laboratorio o strumentali a discrezione del medico, in base al soggetto e/o al tipo di sport per il quale ci si sottopone al controllo medico.