Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
L’ambulatorio di nefrologia valuta il grado di funzionalità dei reni in modo da diagnosticare una eventuale patologia renale.
PATOLOGIE
Il nefrologo è specializzato nel trattamento di malattie come l’insufficienza renale acuta o cronica, le infezioni alle vie urinarie, la calcolosi renale, le cisti renali e i tumori del rene e delle vie urinarie.
LA VISITA NEFROLOGICA
Bisogna rivolgersi al nefrologo in caso di sangue nelle urine, aumento della produzione notturna di urina (nicturia), dolori all’addome e al torace, dolori retrosternali e muscolari, nausea o vomito, riduzione dell’appetito, aumento della sensazione di sete connessa alla disidratazione della pelle, vertigini e non solo.
PRIMA PARTE DELLA VISITA NEFROLOGICA
Nella prima fase della visita, il nefrologo si informa sullo stile di vita del paziente, approfondendo tutti i dettagli riguardanti l’alimentazione, la frequenza con cui urina, il livello di attività fisica e la storia medica personale e familiare.
SECONDA PARTE DELLA VISITA NEFROLOGICA
Dopo l’anamnesi, si procede alla misurazione della pressione arteriosa. Se necessario, vengono prescritti ulteriori esami di approfondimento tra cui l’ecografia renale e vescicale.
La terapia da seguire può includere anche il trattamento di emodialisi per la cura delle patologie in grado di danneggiare i reni e impedirne la normale funzione depurativa.