Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
L’ambulatorio di neurochirurgia cura le patologie a carico del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico e della colonna vertebrale.
PATOLOGIE
Il neurochirurgo si occupa della cura della lombosciatalgia, delle ernie del disco, delle fratture vertebrali osteoporotiche, della stenosi del canale lombare, dei tumori vertebro-midollari e delle sindromi malformative.
LA VISITA NEUROCHIRURGICA
La visita neurochirurgica serve a diagnosticare la patologia in atto e a prescrivere la cura più efficace o l’eventuale ricorso all’intervento chirurgico.
PRIMA PARTE DELLA VISITA NEUROCHIRURGICA
La prima fase della visita consiste nell’anamnesi del paziente, con la raccolta di tutte le informazioni riguardanti la sua storia medica e il suo stile di vita.
SECONDA PARTE DELLA VISITA NEUROCHIRURGICA
Nella seconda fase, il neurochirurgo prescrive tutti i test di laboratorio (esami del sangue, esami radiologici ed esami cardiologici) indispensabili per gli approfondimenti diagnostici. Non solo, in caso di necessità si prescrivono anche gli esami specifici di neurologia e neurofisiologia tra cui l’elettromiografia (EMG).
Una volta acquisiti tutti i dati e i parametri clinici del paziente, il medico ne stabilisce il profilo e pianifica le terapie o gli eventuali interventi chirurgici. Questi ultimi sono corredati sempre da una attenta valutazione del rischio.