Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
L’ambulatorio di oculistica si occupa dello stato di salute degli occhi di bambini e adulti.
PATOLOGIE
La visita oculistica serve a diagnosticare la riduzione o la perdita della vista e a individuare fattori di rischio che potrebbero portare allo sviluppo di patologie oculari, tra cui la degenerazione maculare e il glaucoma.
LA VISITA OCULISTICA
La visita oculistica non presenta controindicazioni e non richiede preparazioni particolari. Solo i pazienti che indossano le lenti a contatto devono avere l’accortezza di toglierle qualche giorno prima della visita. Si ricorda che il collirio utilizzato per la dilatazione delle pupille può provocare abbagliamento e offuscamento visivo alla lettura. Si sconsiglia pertanto di non mettersi alla guida nelle due ore successive alla visita. Durante la visita, qualora necessario, potranno essere già prescritte le lenti necessarie alla correzione delle anomalie riscontrate durante la visita.
PRIMA PARTE DELLA VISITA OCULISTICA
La prima fase consiste nell’analisi della cartella del paziente per approfondire la sua storia oculistica antecedente al controllo.
SECONDA PARTE DELLA VISITA OCULISTICA
Nella seconda fase, l’oculista effettua l’esame obiettivo delle palpebre e la valutazione del film lacrimale, della congiuntiva, della cornea, del cristallino e della retina.
Se necessario, effettua anche una serie di test per controllare la motilità oculare, l’acutezza visiva, la funzionalità pupillare, la pressione intraoculare e il fondo oculare.