Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
L’ambulatorio di pneumologia si occupa di tutti i pazienti affetti da patologie ai polmoni o ai bronchi.
PATOLOGIE
La visita pneumologica serve a diagnosticare le malattie dell’apparato respiratorio, come l’asma bronchiale, la bronchite cronica e acuta, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), le pleuriti, le neoplasie pleuropolmonari e gli addensamenti polmonari.
LA VISITA PNEUMOLOGICA
È bene rivolgersi allo pneumologo in presenza di sintomi come tosse persistente, difficoltà respiratorie, sensazione di oppressione al torace, espettorazioni prolungate con tracce di sangue e apnee notturne.
Di solito, la visita pneumologica dura circa 20 minuti e non richiede alcuna preparazione. Il paziente deve solo portare con sé i referti degli eventuali esami riguardanti il suo problema polmonare.
PRIMA PARTE DELLA VISITA PNEUMOLOGICA
La prima fase della visita è di anamnesi e serve al medico per approfondire la storia clinica del paziente e le sue abitudini quotidiane.
SECONDA PARTE DELLA VISITA PNEUMOLOGICA
Nella seconda fase, lo pneumologo procede all’auscultazione dei polmoni con lo stetoscopio. In base ai risultati della visita, il medico effettua la diagnosi e prescrive la cura oppure richiede esami diagnostici supplementari, tra cui la spirometria, la radiografia del torace oppure l’esame colturale dell’espettorato.