PER COSA È INDICATA
È un esame diagnostico di facile esecuzione e a costi contenuti che permette di dare importanti indicazioni nella individuazione di specifiche patologie ossee (fratture, lussazioni e alterazioni artrosiche), patologie dell’apparato digerente (alterazioni nell’esofago, stomaco e nell’intestino tenue), patologie dell’apparato urinario.
QUANDO NON SI PUÒ
La radiografia tradizionale dello scheletro non conosce controindicazioni, se non in caso di gravidanza iniziale, in cui sono comunque sconsigliati tutti gli esami radiologici.
PRIMA DELL’ESAME
Non è richiesta alcuna preparazione. Ti verrà soltanto richiesto di togliere oggetti metallici quali ponti dentari mobili, orecchini, orologi, catenine, piercing, anelli nella zona da esaminare, che altrimenti impedirebbero ai raggi X di esaminare quello che c’è sotto. Tuttavia, la preparazione all’esame può variare a seconda del tipo di esame (ad esempio, in alcuni casi occorrerà osservare un digiuno preparatorio, o una dieta da seguire nei giorni precedenti all’esame stesso).
DURANTE L’ESAME
L’esame richiede solo l’immobilità per i pochi secondi dell’esecuzione, non è né doloroso né fastidioso. La durata dell’esame è variabile a seconda della zona da radiografare, in genere può richiedere:
• 10 minuti per l’apparato muscolo scheletrico
• 20 – 35 minuti per l’apparato digerente
• 15 – 20 minuti per l’apparato urinario
DOPO L’ESAME
Non vi è alcuna prescrizione o precauzione da osservare dopo l’esame.
DOVE È POSSIBILE EFFETTUARLA
Sede di Noci
Sede di Monopoli
Sede di Gioia del Colle
Sede di Mottola