Approfondimento
In cosa consiste la visita specialistica
Tutte le donne dovrebbero effettuare con regolarità una visita di senologia all’anno, con primo controllo all’età di 28/30 anni. Bisogna rivolgersi subito al senologo in presenza di anomalie come alterazioni della cute e del capezzolo, seno dolorante, secrezioni dal capezzolo e comparsa di ispessimenti o noduli nella ghiandola mammaria.
PRIMA PARTE DELLA VISITA SENOLOGICA
Lo specialista Lucea Multimedica raccoglie tutte le informazioni riguardanti la storia clinica della paziente e si informa su alcuni aspetti della sua vita quotidiana.
SECONDA PARTE DELLA VISITA SENOLOGICA
Nella seconda parte, il senologo passa all’esame clinico con osservazione e palpazione accurata di entrambe le mammelle.
A questo punto, esegue gli esami diagnostici necessari (mammografia, ecografia della mammella) o prescrive eventuali esami di accertamento (ad esempio la risonanza magnetica).
Nel centro Lucea di Monopoli si eseguono Biopsie del seno su piccole porzioni di tessuto prelevate da un nodulo o da un’area sospetta, una procedura che permette l’analisi istologica del tessuto mammario.
Quando la diagnosi è di tumore, il senologo valuta il percorso terapeutico da seguire che può includere l’intervento chirurgico oppure la terapia farmacologica (chemioterapia, immunoterapia, terapia ormonale).